Concluso a Montespertoli il progetto “Amico Digitale 2025” per l’alfabetizzazione tecnologica degli over 65
Si è conclusa mercoledì 9 luglio 2025 l’edizione montespertolese di Amico Digitale 2025, progetto di alfabetizzazione digitale promosso da Fondazione CR Firenze per accompagnare i cittadini – in particolare gli over 65 – nell’uso consapevole e sicuro delle tecnologie digitali.
L’iniziativa, che rientra nel più ampio programma Amico Digitale, ha visto il coinvolgimento attivo dello SPI CGIL di Montespertoli, del Comune, degli studenti universitari del progetto #TuttoMeritoMio e dello spinoff universitario Terza Cultura, specializzato in percorsi formativi e divulgazione scientifica.
Un impegno concreto per ridurre il divario digitale
Dal 19 febbraio al 9 luglio lo Sportello Amico Digitale, ospitato presso la sede dello SPI CGIL in via Roma 8, ha rappresentato un punto di riferimento per 22 persone – 15 donne e 7 uomini – che hanno potuto ricevere assistenza personalizzata in 40 incontri individuali.
Le principali richieste hanno riguardato:
- il 53% l’uso di smartphone, tablet e computer;
- il 34% l’accesso ai servizi online (SPID, fascicolo sanitario, prenotazioni, ecc.);
- il 13% la gestione di file, stampa, navigazione e applicazioni per la scrittura.
Un’esperienza che ha favorito non solo l’apprendimento pratico, ma anche un dialogo tra generazioni grazie alla presenza dei giovani facilitatori digitali del progetto TuttoMeritoMio, promosso da Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo.
Il ruolo dello SPI CGIL: vicinanza, accoglienza e partecipazione
“Per lo SPI CGIL di Montespertoli è stato un piacere e un privilegio poter condividere questa stimolante iniziativa con Fondazione CR Firenze, il Comune e gli operatori di Terza Cultura,” ha dichiarato Danilo Ciampi, rappresentante del Sindacato Pensionati. “Come sindacato siamo sempre sensibili e disponibili a promuovere progetti che coinvolgano la cittadinanza, in particolare le persone anziane.”
Fondamentale anche la collaborazione con l’Amministrazione comunale, che ha creduto fin dall’inizio nel progetto e messo a disposizione spazi e risorse. Amico Digitale 2025 è stato presentato alla cittadinanza in due incontri pubblici – il 6 dicembre 2024 e l’8 gennaio 2025 – e ha incluso anche un ciclo di cinque incontri formativi collettivi nella Sala Consiliare, tra gennaio e febbraio, con una media di 25-30 partecipanti a incontro.
Un modello da replicare
Amico Digitale 2025 si è confermato un modello virtuoso di collaborazione tra enti, istituzioni e realtà sociali del territorio. La sede dello SPI CGIL ha svolto un ruolo centrale, offrendo uno spazio accogliente, sicuro e accessibile per lo svolgimento dello sportello e delle attività formative.
Un’esperienza da valorizzare e replicare, che ha dimostrato come l’alfabetizzazione digitale non sia solo una questione tecnologica, ma un’opportunità per rafforzare l’inclusione, la partecipazione attiva e il dialogo tra generazioni.