Oltre le solite case. Nuove forme di residenza per gli anziani
Giovedì 30 ottobre 2025, ore 16.30
ASP Montedomini, Sala Ballerini
Via de’ Malcontenti 6, Firenze
Lo SPI CGIL Firenze, insieme a Florence Art Edizioni, organizza un importante momento di confronto sul tema dell’abitare per gli anziani, nell’ambito di Dialoghi Urbani 2025, la rassegna curata dal Patto per la Lettura di Firenze e dalle Biblioteche Comunali Fiorentine.
Un tema di grande attualità
L’invecchiamento della popolazione e la necessità di ripensare le forme dell’abitare rendono sempre più urgente un approfondimento su soluzioni innovative che permettano agli anziani di vivere in modo dignitoso, sicuro e socialmente attivo. Al centro del dibattito ci sono nuove modalità abitative come il Cohousing, dove più persone anziane possono condividere spazi comuni, farsi compagnia e beneficiare di sistemi salvavita e assistenza a distanza.
Si tratta di una realtà consolidata nel nord Europa che sta gradualmente prendendo piede anche in Italia, rappresentando un’alternativa valida per le persone autosufficienti, complementare alle RSA necessarie per chi non è più autosufficiente.
Intervengono
- Mario Batistini – Segretario SPI CGIL Firenze
- Gabriele Danesi – Presidente Auser Abitare Solidale e Laboratorio Casa
- Marco Nerattini – Direttore Servizi Sociali del Comune di Firenze
- Emanuele Pellicanò – Direttore Generale ASP Montedomini
- Alberto Tassinari – Sociologo
Coordina: Silvia Tozzi – Florence Art Edizioni
Obiettivi dell’incontro
L’incontro vuole offrire risposte concrete ai cittadini interessati ad approfondire le tematiche del Cohousing e delle nuove forme di residenza per anziani, grazie al contributo di esperti che affronteranno i vari aspetti pratici, sociali e organizzativi di queste innovative soluzioni abitative.





