8 marzo 2020. Le iniziative delle Leghe dello SPI CGIL Firenze
+++ 8 MARZO 2020: LE INIZIATIVE SONO SOSPESE O RINVIATE +++
Pelago
I primi appuntamenti sono previsti domenica 8 Marzo, giorno dedicato alla Festa della Donna. Si inizierà alle 16 alla Scuola Primaria di Pelago, dove l’Associazione Donne in Cammino in collaborazione con l’Amministrazione Comunale organizza il Flashmob, “Rosso di Cuore, Rosso di Vita, Rosso così Solo- Con/Sonanze di Pensieri e Parole e Note per Le Donne”.
A seguire, nel palazzo comunale alle ore 17 ci sarà l’inaugurazione della Mostra “Matite per le donne”. Il programma prevede i saluti dei rappresentanti della Giunta e di Cristina Arba la responsabile Coordinamento donne Cgil Firenze. “Matite per le donne” è una mostra di vignette che tratta il delicatissimo e attuale tema della violenza, delle discriminazioni e degli stereotipi di genere e vuole offrire spunti di riflessione inediti attraverso lo strumento della vignetta satirica. La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 8 aprile nella sede del Comune di Pelago, negli orari di apertura al pubblico degli uffici.
Sabato 28 marzo alle 16 il Comune di Pelago, lo SPI Cgil Pontassieve-Pelago e il coordinamento donne Cgil Firenze promuovono al Circolo Arci di Diacceto, l’incontro “Donne e lavoro: gli sportelli della Cgil”. Il programma dell’iniziativa prevede i saluti dell’Amministrazione e del Presidente dello Spi-Cgil Pontassieve Pelago. Successivamente interverranno Silvia Cecchi responsabile del servizio Oplà, Valeria Cammelli responsabile dello sportello “Donna Chiama Donna” e Cristina Arba responsabile Coordinamento Donne della camera del Lavoro di Firenze. A seguire è prevista l’esibizione del Coro Cipì della Scuola di Musica Comunale Sound.
Firenze
Giovedì 26 marzo alle 16:00 a Villa Voghel (in via delle Torri 23) si parlerà di Violenza di Genere. Come prevenirla: Educazione, Formazione, Cultura.
Saluti e Presentazione
Gabriella Bellucci Presidente Commissione Marzo donne Q.4
Ne parleranno:
Dott.ssa Maria Teresa Tronfi Insegnante Scuola Media Ghiberti,
Presidentessa Club Seroptimist
Dott.ssa Chiara Lepri Psicoterapeuta (ASSOCIAZIONE SINODIA)
Dott.ssa Domenica Paglianiti Centro Antiviolenza “Artemisia”
Dott. Raffaele Palumbo Direttore Controradio
Dott.ssa Sara Funaro Assessora Educazione, Università e Ricerca,
Formazione Professionale
Daniela Borselli Segretaria Spi Cgil e Responsabile del
Coordinamento Donne Provinciale Firenze
Introduce e modera:
Mirna Migliorini Lega Spi CGIL Q4 Firenze
Scandicci
Alla Casa del Popolo di Casellina domenica 8 marzo nel salone delle Feste, spettacolo musicale a cui seguirà un rinfresco e fiori per tutte le donne presenti.
Certaldo
Una Giornata internazionale della donna con un occhio all’ambiente, a chi fa dell’agricoltura la propria ragione di vita e pensa ad un mondo più sostenibile. Questo il senso dell’iniziativa che SPI CGIL e Coordinamento Donne SPI, organizzano a Certaldo domenica 8 Marzo 2020.
L’iniziativa “Un 8 marzo in nome dell’ambiente” si svolgerà a Certaldo, Saletta di via 2 giugno, domenica 8 marzo 2020 alle ore 16,00. Questo il programma degli interventi: I cambiamenti climatici ed il loro impatto sulla vita quotidiana con Graziella Cecchi, Direttivo SPI Certaldo; Il lavoro in agricoltura e la tutela dell’ambiente nelle esperienze di: Lorenza Albanese Imprenditrice agricola, Presidente di Donne in Campo Firenze-Prato-Pistoia e Luigina D’Ercole Imprenditrice agricola di Certaldo; Il ruolo delle Amministrazioni per la salvaguardia dell’Ambiente, intervento di Giacomo Cucini, Sindaco di Certaldo. Conclusioni a cura di Paola Galgani segretario generale CGIL Firenze.
Sesto Fiorentino
Ricco come ogni anno il programma di eventi a Sesto Fiorentino:
6 Marzo, ore 17.30
Libreria Rinascita – via A. Gramsci 334 – “Donne d’arte – creatività come lavoro” Incontro con donne artiste
A cura della Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino in collaborazione con SPI CGIL LEGA di Sesto Fiorentino, Coordinamento donne SPI CGIL Sesto Fiorentino, AUSER Sesto Fiorentino, Associazione Comunale Anziani per il Volontariato
10 Marzo, ore 21.00
Auser – via P.P. Pasolini, 105
Proiezione del film “Due giorni, una notte” di Luc e Jean Pierre Dardenne (2014)
A cura della Conuslta delle Donne e con il contributo di Auser Sesto Fiorentino
18 Marzo
ore 17,00
Libreria Rinascita – via A. Gramsci 334
Presentazione del libro “Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea”
di Alessandra Pescarolo
in dialogo con l’autrice:
Donatella Golini, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Sesto Fiorentino
Paola Galgani, Segretaria Generale CGIL Firenze
A cura della Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino in collaborazione con SPI CGIL LEGA di Sesto Fiorentino, Coordinamento donne SPI CGIL Sesto Fiorentino, AUSER Sesto Fiorentino, Associazione Comunale Anziani per il Volontariato
23 Marzo, ore 17.30
Libreria Rinascita – via A. Gramsci 334 Presentazione del libro
“Mara. Una donna del Novecento” di Ritanna Armeni; in dialogo con l’autrice:
Donatella Golini, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Sesto Fiorentino
A cura della Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino in collaborazione con SPI CGIL LEGA di Sesto Fiorentino, Coordinamento donne SPI CGIL Sesto Fiorentino, AUSER Sesto Fiorentino, Associazione Comunale Anziani per il Volontariato
23 Marzo, ore 21.oo
Auser – via P.P. Pasolini, 105
Proiezione del film “Vogliamo anche le rose” di Alina Marazzi (2007)
A cura della Conuslta delle Donne e con il contributo di Auser Sesto Fiorentino
Vicchio
8 marzo a Vicchio “Chiacchere e pinzillacchere”, chiacchere, letture e musica dalle 16 in poi presso il Circolo Arci.
Pontassieve
Sabato 14 marzo – ore 15.30 – Cinema Accademia
Incontro e proiezione del film “Lievito Madre – Le Ragazze del Novecento”, documentario di Conchita de Gregorio ed Esmeralda Calabria.
Esibizione del coro “Nonne dell’AUSER” diretto da Nicola Corsi. Iniziativa di SPI-CGIL
Venerdì 20 marzo – ore 17.00 – Sala delle Eroine
Mostra sulle opere del gruppo “Vignettisti per la Costituzione” dal titolo “Matite per le donne”. A seguito dibattito sui temi affrontati dalla mostra e un piccolo rinfresco. Iniziativa di SPI-CGIL
Lunedì 23 marzo – ore 16.30 – Saletta Soci Coop Valdisieve, via Verdi 24
Incontro “Madri Costituenti” con la partecipazione della prof.ssa Luana Collacchioni. Iniziativa Soci Coop Valdisieve
Figline Valdarno
Venerdì 6 marzo alle ore 15.30 “Noi, donne coraggiose”- Storie, testimonianze, memorie per raccontare il femminile. Un incontro per parlare di donne coraggiose, di donne cioè che nella vita hanno fatto scelte coraggiose e quasi sempre sono riuscite. Verranno presentate Margherita Hack, Federica Angeli, Carola Rackete e raccontata la storia della bracciante agricola Paola Clemente, la storia di una nostra iscritta da sempre attiva nelle lotte del sindacato. Interverranno la Sindaca di Figline e Incisa Valdarno Giulia Mugnai, Suor Lucia dalla Fraternità della Visitazione di Piandiscò che parlerà della sua doppia esperienza di operaia e di suora e chiuderà la giornata Daniele Borselli del Coordinamento donne SPI-CGIL Provinciale di Firenze.
Greve in Chianti
A Greve in Chianti sabato 7 marzo alla Casa del Popolo “UN FIORE PER TE e per tutte le donne – RENATA FONTE
Una donna libera e sognatrice vittima innocente di mafia” Incontro con: SABRINA MATRANGOLA figlia di Renata Fonte; ALESSANDRA RICUPERO Libera Puglia; ANDREA BIGALLI Libera Toscana; GIOVANNI ESPOSITO Libera Provincia Firenze. A seguire musica con la band RUMORE ROSA. INGRESSO GRATUITO Omaggio a tutte le donne.
Empoli
Giovedì 5 marzo al Circolo Arci Pozzalle dibattito su Libertà, Diritti, Lavoro delle Donne con: VALENTINA TORRINI Assessore Welfare Sociale Comune di Empoli CAMILLA CERBONE Presidente Auser Filo d’Argento Empoli DONATELLA GALGANI Segreteria Filcams CGIL Empoli SILVIA MOZZORECCHI Segreteria SPI CGIL Firenze.
Vinci
L’associazione “L’acqua in gabbia” sabato 7 marzo presenta “Sebben che siamo donne. Serata di parole e musica” organizzata dalla Consulta delle donne di Vinci. L’evento si terrà alle 21 al teatro di Vinci. Sabato 7 marzo Esther Basile, studiosa dell’Istituto per gli Studi filosofici di Napoli che ha curato la pubblicazione dei discorsi parlamentari di Giglia Tedesco , sarà a Vinci insieme a Vittoria Franco, filosofa e anche lei senatrice della Repubblica dal 2001 al 2008, per parlare delle battaglie e delle attività di Giglia Tedesco – senatrice dal 1968 al 1992 eletta nel collegio di Arezzo – di come la politica possa essere dialogo e costruzione di diritti e opportunità.
Barberino di Mugello
Due gli appuntamenti. Il primo l’8 marzo alle 17 al Circolo Arci Baldini si terrà l’incontro sul tema “Le donne nella Resistenza e nella ricostruzione” con Vania Bagni, Presidente ANPI provinciale Firenze e vice Presidente Nazionale ANPI; Antonio Margheri, vice Presidente Sezione ANPI Borgo San Lorenzo. A seguire – Apericena a 10 euro.
Il 13 marzo alle 21 al Teatro Corsini “Dalla parte delle Donne” spettacolo di e con Anna Meacci.
San Casciano Val di Pesa
Il Comune di San Casciano in collaborazione Cgil Cisl, e Auser anche quest’anno ha organizzato nel mese di marzo una serie di eventi in occasione della Giornata internazionale della Donna.
Si comincia l’8 marzo alle 17 al Teatro Niccolini la terza edizione di Piccole Donne, rassegna di danza organizzata da Sancatballet. I fondi raccolti andranno ad Artemisia Onlus Firenze.
Il 12 marzo alle 17 al Museo Ghelli, Le autoritratte, inaugurazione della mostra collettiva di autoritratti delle donne per le donne a cura di Gianna Bianchi.
Alla 21 sempre il 12 marzo alla Casa del Popolo di Mercatale si terrà la proiezione del film Dove bisogna stare, di Daniele Gaglianone, Stefano Collizzolli. Così scrive l’autore, “il documentario racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi. Non racconta l’immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: è innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino”.
Il 20 marzo alle 19:15 alla Biblioteca comunale Cara Sempremia letture semi-serie sul Pianeta Donna a cura di Rosanna Gentili con le lettrici del laboratorio di Mercatale.
Il 3 aprile alle 18:00 al teatro Niccolini Il mio nome è Amaba a cura di Tiziana Giuliani, con le giovani attrici del Teatro dei Passi Arca Azzurra Eventi.
Montelupo Fiorentino
Tavarnelle Val di Pesa – Barberino
Il 9 marzo alle 21,30 al Circolo La Rampa di Tavarnelle serata di musica con Lisetta Luchini, voce e chitarra, Marta Marina mandolino e chitarra, e Silvia Ugolini clarinetto. Ingresso libero: a fine serata sarà offerto un rinfresco.
Campi Bisenzio
Il 12 marzo alle 17 al Circolo La Rinascita di Campi Bisenzio “Il filo rosso che collega le generazioni LA TRECCIA DEI DIRITTI” Dalle mobilitazioni delle donne alle lotte dei lavoratori. Dai diritti conquistati dai nonni a quelli rivendicati dai giovani a 50 anni dallo Statuto dei diritti dei lavoratori
Saluti di Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio
Con Alessio GRAMOLATI – Segretario Generale SPI CGIL Toscana; Daniela BORSELLI – Segreteria SPI CGIL Provinciale; Mattia CHIOSI – NIDIL CGIL (Categoria precari e disoccupati)
A seguire apericena e alle 21.00 lo spettacolo teatrale dal titolo Che cosa noiosa essere una Principessa Rosa con Chiara Foianesi e Michelangelo Zorzit.