Ordine del giorno del Direttivo Spi Cgil Campi Bisenzio
Condanna fermamente i gravissimi episodi avvenuti sabato 9 ottobre a Roma con l’assalto alla storica sede della CGIL, secondo un disegno studiato e preordinato di gruppi organizzati che hanno messo in campo una strategia squadrista e fascista. Un attacco alla democrazia e a tutto il mondo del lavoro.
Ritiene necessario, di fronte a questi atti gravissimi, reagire e mobilitarsi immediatamente a difesa della democrazia e della nostra Costituzione e assumere una posizione netta affinché non si ripetano i fatti avvenuti un secolo fa che portarono all’avvento del fascismo, con le gravissime conseguenze che ne seguirono.
Condivide e aderisce convintamente e pienamente alle proposte del Segretario Generale della Cgil Maurizio Landini che ha:
- convocato immediatamente per domenica 10 ottobre l’Assemblea Generale della Confederazione davanti alla sede devastata della CGIL e di aprire ai presidi tutte le sedi delle Camere del Lavoro d’Italia. Iniziative che, come dimostrato dalle forte partecipazione, hanno ottenuto un consenso forte, unitario e capillare;
- programmato per sabato 16 ottobre a Roma una manifestazione nazionale con Cisl e Uil per affermare il valore dell’antifascismo, per il lavoro e la democrazia.
Riconosce che il diritto di manifestare il dissenso è legittimo e va tutelato, ma al contempo ribadisce che chi strumentalizza queste manifestazioni con atti irresponsabili e per finalità antidemocratiche debba sottostare alle misure previste dalla legge;
Tutto ciò premesso il direttivo dello Spi Cgil
CHIEDE
- al Governo e al Parlamento l’approvazione di una legge che preveda lo scioglimento delle organizzazioni neofasciste così come sancito nelle dodicesima norma transitoria della nostra Costituzione;
- ai cittadini, alle istituzioni, alle associazioni che si richiamano ai valori antifascisti e alle forze sane e democratiche del paese a mobilitarsi e a partecipare numerosi alla manifestazione di sabato 16 ottobre a Roma, per affermare i valori dell’antifascismo, del lavoro, della democrazia, consapevoli che il processo di cambiamento del paese per gestire il malessere dovuto alle grandi disuguaglianze non può che avvenire senza il confronto con il mondo del lavoro e con il suo indispensabile contributo.
Ordine del giorno approvato all’unanimità dal Direttivo dello SPI CGIL Lega di campi Bisenzio in data 11 ottobre 2021
Direttivo Spi Cgil Campi Bisenzio Direttivo Spi Cgil Campi Bisenzio Direttivo Spi Cgil Campi Bisenzio Direttivo Spi Cgil Campi Bisenzio Direttivo Spi Cgil Campi Bisenzio